In cosa consiste il metodo Bollino Etico Sociale, in pratica?

Il metodo si struttura in diverse fasi:

Conosciamoci

La prima fase, quella del “Conosciamoci” è rappresentata dalla raccolta di evidenze (prove documentali) per comprendere come l’azienda si comporta rispetto a 8 dimensioni aziendali, alcune delle quali sono normative, cioè fondamentali per ricevere l’attestazione, altre possono essere aree di miglioramento:

  • il contesto di riferimento in cui l’azienda opera
  • il numero e la tipologia dei diversi portatori di interesse, ossia gli stakeholder
  • il modo in cui vengono valorizzate le persone
  • come viene gestita la relazione con i clienti
  • come vengono gestiti i collaboratori
  • com’è organizzata la sicurezza sul lavoro
  • gli impatti ambientali dell’azienda
  • i valori aziendali.

Alla fine di questa fase, l’azienda riceve il Bollino che è l’attestazione di valore in materia di responsabilità sociale.

Sessioni di sviluppo

La seconda fase rappresenta il “cuore” del metodo ed è costituito da sessioni di sviluppo, realizzate con la tecnica del coaching. Si tratta di un momento generativo in cui vengono sviluppate delle idee, attraverso incontri trimestrali, per individuare azioni concrete da intraprendere per l’innovazione sociale.

All’interno di queste sessioni è possibile:

  • riprendere e sviluppare le aree di miglioramento (nice to have) emerse nella fase del Conosciamoci,
  • valutare come condividere – sia internamente che esternamente all’azienda – gli aspetti positivi o le iniziative già realizzate;
  • sviluppare una strategia di comunicazione etica delle iniziative che l’azienda sta realizzando e dei valori che guidano le sue scelte e decisioni
  • raccogliere ed analizzare dati e indicatori che ci consentiranno, poi, di misurare l’impatto delle prestazioni sociali intraprese con il metodo del Bollino Etico Sociale.

Comunicazione

Una fase trasversale è quella della comunicazione, non solo rispetto alle azioni di innovazione sociale intraprese, ma anche rispetto ai valori e i principi cardine che sono al centro della cultura aziendale, agli elementi che distinguono e rendono unica questa azienda sul mercato, così come la visione nel lungo termine.

Si tratta di una comunicazione etica, diretta a tutti i portatori di interesse, a partire dal cliente interno a quello esterno, fino alla comunità coinvolta in modo diretto o indiretto nelle decisioni, negli obiettivi e nei risultati dell’impresa.

Questa fase ha un elevatissimo impatto sull’immagine aziendale e sulla reputazione, consentendo un nuovo posizionamento del brand tra le aziende che oggi sono maggiormente scelte dai consumatori.

Networking

Abbiamo creato una community, per creare una rete di networking tra le aziende etiche che condividono valori, esperienze, visione, tutte orientate al benessere del personale e motivate a manifestare la responsabilità sociale che sentono verso il territorio, l’ambiente e la comunità.

Be Innovation

L’evento istituzionale del Bollino Etico Sociale è Be Innovation che viene realizzato una volta all’anno ed è una fantastica occasione di formazione e divulgazione: partecipano relatori che appartengono a mondi diversi e condividono la loro visione di innovazione sociale ed è possibile incontrare sia aziende o professionisti già certificati, sia aziende interessate a questi temi, che vogliono fare la differenza e dare il loro contributo nel mondo.

Osservatorio

Attraverso l’Osservatorio vengono infine misurate le prestazioni sociali, attraverso indicatori specifici che l’azienda sceglie in modo da rendere oggettiva la crescita generata dalle azioni di innovazione sociale introdotte.

Articolo sulla Responsabilità Sociale d’Impresa

La Gazzetta di Mantova mi ha chiesto di scrivere un articolo sul tema della Responsabilità Sociale d’Impresa che è stato pubblicato sull’Edizione Speciale del 14 dicembre sulla Green Economy in cui descrivo in che modo le aziende possono dare il loro contributo rispetto agli Obiettivi 2030 dell’ONU.

Vuoi saperne di più sul metodo Bollino Etico Sociale?

CONTATTAMI